Instagram marketing come risorsa per le piccole attività

Instagram, con oltre 200 milioni di account business visitati ogni giorno e la media di 2 miliardi di utenti mensili attivi, si presenta come la piattaforma ideale in cui fare approdare e crescere il proprio business. Ad oggi vi sono infatti studi e strategie sul cosiddetto Instagram marketing, ma di fatto, di cosa si tratta?

Con l’espressione ‘Instagram marketing’ si vanno ad indicare le attività di promozione e comunicazione riguardo un brand, i prodotti e i servizi che offre, così come i valori di cui è portatore, non solamente con la finalità di aumentarne la popolarità, ma anche e soprattutto per raggiungere risultati che rispondano agli obiettivi di business stabiliti.

L’Instagram marketing viene elaborato tramite contenuti organici e a pagamento, influencer marketing e strumenti per gli acquisti.

Con contenuti organici si intendono foto, reels, caroselli, e storie pubblicati senza che vi sia stato un investimento di denaro, come invece accade per i contenuti a pagamento quali ad esempio gli annunci e le sponsorizzazioni.

L’influencer marketing è la pratica che prevede la presenza di un influencer nella presentazione e sponsorizzazione di un prodotto o un servizio, mentre per quanto riguarda gli strumenti per gli acquisti, si intendono ad esempio la scheda negozio e il catalogo prodotti.

Secondo un’analisi condotta da Meta, la società che detiene Instagram, in Italia, l’84% degli utenti utilizza Instagram per scoprire nuovi prodotti o servizi, l’81% per ricercare prodotti o servizi, e l’81% per decidere se acquistare o no un prodotto o un servizio. Tra gli intervistati, l’88% ha affermato di compiere azioni verso il brand o il prodotto visualizzato, passando dalla semplice ricerca di maggiori informazioni ( 78%) o la visita al sito o all’app in questione ( 68%), fino a giungere all’esperienza di acquisto online o offline ( 41%).

Si può dunque affermare come Instagram rappresenti un’importante risorsa per la tua attività, e il primo passo per sfruttare a pieno gli strumenti che offre alle aziende è innanzitutto creare un account business, o passare da account personale ad account business nelle impostazioni dell’app.Dopodichè sarà necessario stabilire obiettivi che siano S.M.A.R.T., ossia Specific (specifici), Misurable (misurabili), Achievable (raggiungibili), Realistic e Time-Based (temporalizzabili). Così facendo, dunque strutturando una strategia, agirai in modo mirato, evitando di perdere tempo, energie e risorse economiche.

Un aspetto a cui prestare attenzione si rifà al ROI (Return On Investment), ossia il rendimento sul totale degli investimenti di un’impresa. Infatti, tramite il ROI è possibile rilevare se la strategia messa in atto stia effettivamente funzionando, in relazione alle somme investite e ai ritorni. [/vc_column_text][vc_column_text]Quello dell’Instagram Marketing è un mondo articolato e complicato, ma noi di dwb srl saremo in grado di elaborare strategie personalizzate per la tua attività e gli obiettivi che desideri raggiungere, così come per il clienti e il pubblico del tuo profilo social.  Contattaci per ricevere maggiori informazioni.

Fonti:

https://www.facebook.com/business/news/insights/how-instagram-boosts-brands-and-drives-sales 

https://www.websiterating.com/it/research/instagram-statistics/

https://www.ediscom.it/blog/marketing/instagram-marketing.htm#:~:text=Fare%20Instagram%20Marketing%2C%20dunque%2C%20significa,la%20capacit%C3%A0%20evocativa%20delle%20immagini

 

Ti piacerebbe avere un aiuto per la gestione dei nuovi contenuti social?

link=”https://www.dwb.it/contatti/”